Mag 13, 2010 | Pollini e Spore
Fagaceae – Fagus sylvatica L.
Nome volgare: Faggio
Caratteristiche botaniche: Albero anche imponente fino ed oltre i 40 metri di altezza, con corteccia del tronco grigio-scura, nei rami giovani bruna e con lenticelle grigie puntiformi. Foglie con lamina quasi circolare-ellittica, a base rotonda e un po’ asimmetrica, punta ottusa e margine foliare intero o leggermente ondulato; la faccia superiore è lucida e glabra, di sotto presenta dei ciuffetti di peli rossastri. I fiori sono riuniti in amenti di 1,5-2 cm. Il frutto (la faggiola) è rossastro avvolto da una nucula legnosa a 4 valve con deboli peli erbacei.
Distribuzione: Boschi non caldi fino a 2000 metri di altezza.
Fioritura: Maggio
Caratterizzazione Polline a bassa allergenicità,
Notizie varie: Il faggio è una delle essenze più comuni e maestose delle nostre montagne, costituisce alcuni tra i boschi più belli e puliti d’Italia ed è usato da sempre come legna da ardere o come legno per costruzione.
Normal Fagus Sylvatica, Franco Giordana
Normal Fagus Sylvatica, Gianluca Nicolella
Normal Fagus Sylvatica, Graziano Propetto
Mag 13, 2010 | Pollini e Spore
Fagaceae – Castanea sativa Miller
Nome volgare: Castagno
Caratteristiche botaniche: Albero alto fino a 25 metri, poderoso, con corteccia grigio-bruna, lenticelle trasverse nei rami giovani e adulti, foglie strettamente lanceolate, allungate, seghettate. Fiori maschili in amenti eretti di 5-15 cm. Frutto conosciutissimo, con semi (castagne) racchiusi in un involucro spinoso, diviso in quattro valve.
Distribuzione: Boschi su terreno acido fino a 1200 metri di altezza.
Fioritura: Giugno-Luglio
Caratterizzazione Nonostante la sua diffusione e il fatto che liberi notevoli quantità di allergenica dei pollini polline leggero che è facilmente trasportato dalle correnti d’aria, il castagno ha scarso potere allergenico.
Notizie varie: Albero longevo, può vivere fino e oltre i 500 anni, importantissimo da sempre nell’economia italiana come albero da frutto, da costruzione e da alberature.
Normal Castanea Sativa, Adriano Bruna
Normal Castanea Sativa, Adriano Stagnaro
Normal Castanea Sativa, Graziano Protetto
Mag 13, 2010 | Pollini e Spore
Euphorbiaceae – Ricinus communis L.
Nome volgare: Ricino
Caratteristiche botaniche: Erbacea anche alta alcuni metri, con foglie peltate con 7-11 lobi profondi, dentellati. Pannocchia contratta con asse ingrossato; fiori maschili molto ridotti e fiori femminili con perianzio caduco. Frutti come capsule sferiche, spinose che contengono tre semi bruni, marmorizzati, molto appariscenti.
Distribuzione: Coltivato per l’olio.
Fioritura: Luglio-Ottobre
Caratterizzazione allergenica dei pollini
Notizie varie: Bastano alcuni semi della pianta per uccidere un bambino. L’alto contenuto in ricinina rende quindi la pianta altamente pericolosa data anche la gradevolezza estetica dei semi che invogliano all’assaggio.
Normal Ricinus Communis, Vito Buono
Normal Ricinus Communis, Vito Buono
Normal Ricinus Communis, Vito Buono
Mag 13, 2010 | Pollini e Spore
Euphorbiaceae – Mercurialis annua L.
Nome volgare: Mercorella
Caratteristiche botaniche: Erba di 1-4 dm, con fusto eretto, striato e angoloso, ramosissima fin dalla base, foglie con lamina lanceolata e dentellata. Fiori piccoli, verdastri, unisessuali, i maschili in spighe erette, i femminili in fascetti ascellari. M. perennis L., altra specie comune, è più piccola e molto meno ramosa alla base. Distribuzione: Infestante in tutto il territorio.
Fioritura: Gennaio -Dicembre
Caratterizzazione allergenica dei pollini
Notizie varie: erba velenosa contiene una miscela di saponine, alcaloidi e sali di potassio che possono dare, se ingerita, gravi gastroenteriti.
Normal Mercurialis Annua, Gianluca Nicolella
Normal Mercurialis Annua, Gianluca Nicolella
Normal Mercurialis Annua, Luigi Raganese
Mag 13, 2010 | Pollini e Spore
Ericaceae – Erica arborea L.
Nome volgare: Erica
Caratteristiche botaniche: Arbusto di 1-5 metri, a corteccia rossastra e rami lontani bianco-lanosi. Foglie patenti e riflesse, aghiformi. I fiori spuntano nella porzione estrema dei rami, calice bianco con corolla campanulata. Essenza tipica della macchia mediterranea E. scoparia K. Koch, (Scopa gentile) più piccola, ha fiori con corolla verdastra, E. carnea L. (scopina) ha una corolla roseo-carnicina; ambedue sono presenti all’Orto Botanico.
Distribuzione: Macchie, terreni degradati fino a circa 1000 metri in tutta Italia.
Fioritura: Febbario-Giugno
Caratterizzazione allergenica dei pollini. Minima allergenicità.
Notizie varie: Le eriche rappresentano sicuramente uno degli arbusti sempreverdi più adatti per dare un tocco di colore al giardino in ogni periodo dell’anno. Vengono tradizionalmente distinte in tre generi: Calluna, Daboecia e Erica.
Erica Arborea, Enrico Romani
Erica Arborea, Franco Rossi
Erica Arborea, Gianluca Nicolella
Mag 13, 2010 | Pollini e Spore
Cupressaceae – Thuya occidentalis L.
Nome volgare: Tuia
Famiglia :
Caratteristiche botaniche: Arbusto o alberello sempreverde alto in genere 1-2 metri, con rami orizzontali che si spiegano a ventaglio; rametti lucidi e verde-scuri di sopra, verde pallido e resinosi, profumati, di sotto. coni ovoidi con squame ellittice e appressate alla sommità. La T. orientalis L. (presente all’Orto Botanico) ha rami più dritti e squame dei coni ripiegate alla sommità. Distribuzione: Nei parchi e giardini fin verso gli 800 metri.
Fioritura: Marzo-Aprile
Caratterizzazione allergenica dei pollini Il principale determinante allergenico di questi pollini è Thu oc3, parte del gruppo 3 delle Cupressaceae.
Notizie varie: Usata molto nei parchi e giardini della specie si contano innumerevoli varietà di colore e forme diverse.