Polygonaceae – Rumex sp.

Polygonaceae – Rumex sp.

Nome volgare: Romice, rombice
Caratteristiche botaniche: Moltissime specie appartengono al genere Rumex. Sono piantine erbacee con foglie astate o lanceolate, fiori portati in pannocchie per lo più rossastre e frutti (acheni) attorniati da una sorta di ali (valve) che possono essere a marine intero o dentellato. Tra le specie più comuni si possono indicare R. acetosella L., R. obtusifolius L., R. aquaticus L., il grande R. patientia L.
Distribuzione: In tutto il territorio.
Fioritura: Aprile- Luglio
Caratterizzazione I pollini di Polygonaceae sono scarsamente presenti in atmosfera e i dati sul potenziale allergenico di questo genere sono contrastanti.
Notizie varie: In erboristeria si usano i rizomi e le radici come amari, ricostituenti, in dosi elevate come purgante.

Normal Rumex Acetosa, Marinella Zepigi

Normal Rumex Acetosa, fiore maschile e femminili, Marinella Zepigi

Normal Rumex Acetosa, Marinella Zepigi

Ranunculaceae – Ranunculus bulbosus L.

Ranunculaceae – Ranunculus bulbosus L.

Nome volgare: Ranuncolo
Caratteristiche botaniche: Il genere Ranunculus presenta innumerevoli specie sparse in tutto il territorio. R. bulbosus L. è una delle più comuni. Piantina erbacea presenta caratteristicamente un fusto alla base ingrossato in un tuberetto. Il fusto eretto è ricoperto da peli patenti, ha foglie radicali lunghe a contorno ovato-esagonale, divise più o meno profondamente in tre segmenti a loro volta lobati e divisi. Fiori solitari con petali ripiegati in giù e petali gialli. I frutti sono piccoli acheni.
Distribuzione: In tutta Italia nei prati fino a 2100 metri.
Fioritura: Marzo-Maggio
Caratterizzazione allergenica dei pollinSpecie a impollinazione entomofila di scarsa importanza allergologica.
Caratterizzazione allergenica del polline:assenza di dati
Notizie varie: Tutte le Ranunculaceae sono dotate, più o meno, di una certa tossicità. Alcune, come Aconitum sono mortali, altri, come il genere Ranunculus tossici.

Normal Ranunculus Bulbosus, Marinella Zepigi

Normal Ranunculus Bulbosus, Marinella Zepigi

Normal Ranunculus Bulbosus, Marinella Zepigi

Salicaceae – Populus alba L.

Salicaceae – Populus alba L.

Nome volgare: Pioppo bianco
Caratteristiche botaniche: Albero alto fino a 25 metri, con corteccia biancastra e rami giovani coperti da una fitta peluria. Foglie con lungo picciolo e lamina ovata divisa in lobi grossolani e non acuminati, verde-scura di sopra e bianco lanosa di sotto. Fiori poco appariscenti riuniti in amenti lunghi 8-10 cm.
Distribuzione: In tutto il territorio, in stazioni umide fino a 1000 metri.
Fioritura: Febbario-Aprile
Caratterizzazione allergenica dei pollini Le Salicaceae costituiscono in media 1,2% della conta pollinica totale annuale registrata. Sono presenti in atmosfera pollini di Populus a Febbario-Marzo.
Non si conoscono dati sulla caratterizzazione allergenica di questi pollini.
Il polline di pioppo sembra essere una non comune causa di manifestazioni allergiche respiratorie, nonostante la pollinazione avvenga tramite il vento e le piante maschili producano una elevata quantità di polline.
Notizie varie: Molto utilizzati nei viali, i pioppi, con le loro radici, spesso hanno creato molti problemi alle fondamenta delle case. Il loro legno, molto leggero, è utilizzato in lavori di falegnameria leggera.

Normal Populus Alba, amenti femminili al termine della fioritura, Silvano Radivo

Normal Populus Alba, amenti maschili, Silvano Radivo

Normal Populus Alba, foglie turionali in formazioni, Silvano Radivo

Salicaceae – Salix babylonica L.

Salicaceae – Salix babylonica L.

Nome volgare: Salice piangente
Caratteristiche botaniche: Alberello che arriva a 10 metri di altezza con rami caratteristicamente penduli. Foglie lanceolate o lineari, con punta lunga e sottile, grigie nella lamina inferiore. Amenti maschili eretti alti 4 cm, i femminili più corti (2 cm) Sono molte le specie di Salix anche spontanee: tra le più comuni si può indicare S. alba L., S. triandra L., S. cinerea L., S. caprea L., e., S. purpurea L., il salice dei greti dei corsi d’acqua.
Distribuzione: Coltivato in giardini e parchi fino ad 800 metri.
Fioritura: Febbario-Maggio
Caratterizzazione Poiché la pollinazione avviene più attraverso gli insetti che attraverso allergenica dei pollini il vento, la concentrazione pollinica in atmosfera di questa pianta è piuttosto bassa.
Notizie varie: Il salice piangente è originario dell’Asia centro-orientale da dove si è diffuso in Europa nel XVIII secolo. È impiegato come pianta ornamentale per il portamento decorativo, pendulo dei rami. Attualmente è meno comune di un tempo, sostituito da Salix alba L. “tristis” che ha aspetto simile (foglie più piccole e ramuli giallo-verdi e non bruno-rossastri) ed è piú rustico.

Normal Salix Babylonica, Nicola Ardenghi

Normal Salix Babylonica, Nicola Ardenghi

Taxodiaceae – Cryptomeria japonica (L. fil.) Don

Taxodiaceae – Cryptomeria japonica (L. fil.) Don

Nome volgare: Criptomeria del Giappone
Caratteristiche botaniche: Albero di 5-20 metri, sempreverde, originario della Cina e del Giappone. Presenta un legno rossastro, profumato, di grande qualità; chioma piramidale e tronco a corteccia rosso-scura. Foglie scagliose, acute, spiralate. Fiori maschili giallastri riuniti in gruppi; fiori femminili in piccole rosette verdi. Coni sferici, prima verdi e poi brunastri, scuri, portati da un breve peduncolo.
Distribuzione: Coltivata per rimboschimento nel meridione.
Fioritura: Febbario-Maggio
Caratterizzazione allergenica dei pollini
Nei rilevamenti aerobiologici non è possibile molto spesso la diagnostica differenziale tra le diverse specie appartenenti alle famiglie delle Taxodiaceae e Cupressaceae. Polline di alto potere allergenico come tutti quelli prodotti dagli alberi appartenenti alla Famiglia : delle Cupressaceae,
con cui è dimostrata cross-reattività immunologica.
Notizie varie: In Giappone questa essenza è chiamata “sugi” e, col suo legno, si fabbricano mobili pregiati.

Taxodiaceae – Sequoia sempervirens (Lamb.) Endl.

Taxodiaceae – Sequoia sempervirens (Lamb.) Endl.

Nome volgare: Sequoia
Caratteristiche botaniche: È probabilmente la specie che raggiunge le più grandi altezze fino  ed oltre i 100 metri con 10-13 metri di circonferenza. Presenta una  scorza molle, fibrosa, rossa, profondamente incisa. Foglie lineari,  appuntite, verde scuro nella pagina superiore, con bande biancastre  in quella inferiore. Fiori maschili giallastri, femminili verdastri e, a  maturità, trasformati in un cono ovoide, corto, (2 cm), prima verde  e dopo bruno, portato da un lungo peduncolo. Semi leggermente alati.
Distribuzione: Non comune, nei giardini e parchi monumentali.
Fioritura: Marzo-Aprile
Caratterizzazione allergenica dei pollini Non sono riportati studi su determinanti allergenici di tali pollini.
Notizie varie: Il fatto di essere l’albero più alto del mondo ha incoraggiato l’importazione di questa essenza americana che ha avuto, nel passato, un discreto valore economico perché dal suo legno venivano fatte le traverse dei binari ferroviari.

Normal Sequoia Sempervirens, Vito Buono

Normal Sequoia Sempervirens, Vito Buono

Normal Sequoia Sempervirens, Vito Buono