Mag 13, 2010 | Pollini e Spore
Papaveraceae – Papaver rhoeas L.
Nome volgare: Papavero, rosolaccio
Caratteristiche botaniche: Erba con fusto eretto, setoloso, foglie inferiori molto settate, con due-tre denti per lato, quelle superiori a contorno triangolare anch’esse molto divise. Fiori caratteristici con 4 petali rossi, frutto (capsula) subsferica contenente molti piccoli semi bruni.
Distribuzione: Infestante in tutto il territorio fino a circa 2000 metri di altezza.
Fioritura: Aprile-Giugno
Caratterizzazione allergenica dei pollini Non ci sono notizie sulla caratterizzazione allergenica
di questi pollini.
Notizie varie: In medicina popolare i petali dei papaveri venivano utilizzati (non senza qualche rischio) per aiutare il sonno dei bambini o calmare loro la tosse.
Normal Papaver Rhoeas, Franco rossi
Normal Papaver Rhoeas, Gianluca Nicolella
Normal Papaver Rhoeas, Gianni Dose
Mag 13, 2010 | Pollini e Spore
Pinaceae – Abies alba Mill.
Nome volgare: Abete bianco
Caratteristiche botaniche: Albero imponente alto fino a 45 metri. Corteccia bianco-grigiastra che si desquama in liste sottili. Rami maturi bruno-scuri, quelli giovani rossastri e pubescenti. Foglie lineari, appiattite (a pettine) con due linee longitudinali sulla pagina inferiore. Pigne caratteristicamente erette che si desquamano rimanendo attaccate ai rami.
Distribuzione: In tutta Italia tranne che in Sicilia e Sardegna, in boschi di aghifoglie fino a 1800 metri di altezza, nella fascia del faggio.
Fioritura: Marzo-Aprile
Caratterizzazione allergenica dei pollini Contenuto allergenico basso o assente In considerazione della scarsa o assente capacità sensibilizzante, l’abete bianco è stato incluso tra gli alberi o arbusti consigliati per l’arredo urbano e il verde ornamentale.
Notizie varie: L’abete bianco è una delle essenze più importanti per i rimboschimenti e per l’utilizzo del suo legname di grande qualità. Anche la resina, anche se raramente, è ricercata per prodotti erboristici anticatarrali.
Normal Abies Alba, Gianluca Nicolella
Normal Abies Alba, Patrizia ferrari
Mag 13, 2010 | Pollini e Spore
Pinaceae – Cedrus deodara (D. Don) G. Don Fil.
Nome volgare: Cedro
Caratteristiche botaniche: Albero maestoso, alto fino a 30 metri, sempreverde, con foglie riunite a mazzetti su rametti molto corti (brachiblasti). Presenta gli apici del fusto e dei rami molli e penduli, foglie aghiformi non pungenti. Il frutto è una pigna schiacciata che si desquama e forma, una volta sul terreno, una piccola rosa di legno.
Distribuzione: Coltivato per ornamento.
Fioritura: Settembre-Ottobre
Caratterizzazione allergenica dei pollini Contenuto allergenico basso o assente.
Notizie varie: Dal legno molto aromatico si estrae l’olio di cedro utilizzato in profumeria. Altre specie di Cedrus sono C. libani (il cedro del Libano) con i suoi enormi rami che arrivano fino a terra e C. atlantica che presenta rami invece ascendenti.
Calendario aerobiologico cedro
Normal Cedrus Deodara, Aldo de Bastiani
Normal Cedrus Deodara, Franco Giordana
Normal Cedrus Deodara, Marinella Zepigi
Mag 13, 2010 | Pollini e Spore
Pinaceae – Pinus pinaster Aiton
Nome volgare: Pino marittimo
Caratteristiche botaniche: Albero fino a 30 metri di altezza, da giovane con portamento piramidale, da adulto tipicamente ad ombrella. Corteccia rossastra soprattutto nelle screpolature, chioma verde-grigia. Foglie aghiformi fino a 21 cm di lunghezza, rigidi e spinosi; pigna oblunga fino a 20 cm.
Distribuzione: Pinete e macchie fino a 800 metri.
Fioritura: Aprile
Caratterizzazione allergenica dei pollini Il polline di Pinus pinaster Aiton è considerato scarsamente allergenico, La presenza di sacche aerifere ne facilita comunque la diffusione da parte del vento.
Notizie varie: Essenza tipica del paesaggio marino mediterraneo, è ricercato anche per la sua resina e la sua capacità di “fissare” le dune.
Normal Pinus Pinea, Frangini Giuliano
Normal Pinus Pinea, Giuliano Campus
Normal Pinus Pinea, Giuliano Campus
Mag 13, 2010 | Pollini e Spore
Plantaginaceae – Plantago lanceolata L.
Nome volgare: Piantaggine
Caratteristiche botaniche: Pianta erbacea con radice legnosa e ingrossata. Foglie in rosetta che persistono d’inverno, nella porzione inferiore ristrette e poi progressivamente allargate a lancia. Fusto eretto che porta una spighetta di fiori piccoli e poco appariscenti che, a maturità presentano 1-2 semi lunghi 3 mm. ni causa di pollinosi nelle regioni a clima temperato. Il contributo alla conta pollinica totale annuale nell’area fiorentina di Plantago è comunque molto scarso, solo dello 0,5%. L’allergene Maggiore, Pla l 1 mostra una significativa omologia di sequenza con l’allergene Maggiore dell’olivo Ole e 1.
Notizie varie: Il nome Plantago deriva dall’uso che se ne faceva nel Medioevo quando, con una manciata di foglie pestate, venivano curate le piante dei piedi dei pellegrini.
Normal Plantago Lanceolata, Franco Rossi
Normal Plantago Lanceolata, Marinella Zepigi
Normal Plantago Lanceolata, Vito Buono
Mag 13, 2010 | Pollini e Spore
Platanaceae – Platanus hybrida Brot.
Nome volgare: Platano
Caratteristiche botaniche: Albero alto fino a 30 metri. Tronco con la corteccia che si stacca caratteristicamente a placche. Rami giovani molto pelosi. Foglie a lamina palmata con 5-7 lobi ottusi a loro volta dentati. Fiori riuniti in capolini sferici che, a maturità, presentano dei frutti piccoli (acheni).
Distribuzione: Coltivato per alberature.
Fioritura: Aprile-Giugno
Caratterizzazione allergenica dei pollini Polline allergizzante in Europa, in particolare nell’area Mediterranea, in Nord-America, in Sud-Africa e in Australia.
Notizie varie: Albero d’elezione per i viali e i parchi per la sua resistenza al vento, al freddo, ai tagli ripetuti e all’inquinamento atmosferico.
Normal Platanus Hispanica, gemma, Franco Giordana
Normal Platanus Hispanica, Franco Giordana
Normal Platanus Hispanica, infiorescenza femminile, Franco Giordana