Ott 28, 2014 | Congressi
L’Associazione Italiana di Aerobiologia è lieta di annunciare che, durante il 10° Congresso ICA svoltosi a Sydney dal 22 al 26 Settembre scorsi, è stata accolta la candidatura della città di Parma quale sede del prossimo Congresso dell’Associazione Internazionale per l’Aerobiologia.
Quindi dopo le precedenti sedi di Munich (1978), Seattle (1982), Basel (1986), Stockholm (1990), Bangalore (1994), Perugia (1998), Montebello (2002), Neuchâtel (2006), Buenos Aires (2010) e Sydney (2014), sarà la volta di Parma nel 2018.
Si tratta di un grande riconoscimento per l’aerobiologia italiana, per la nostra Associazione e la sua organizzazione, ma anche una grande opportunità per chi, nel nostro Paese, si occupa direttamente di questa disciplina. Le difficoltà e le complessità organizzative di un simile evento saranno molte, ma grazie all’appoggio di Università di Parma, Camera di Commercio di Parma, European Society of Aerobiology, Interest Group on Aerobiology EAACI, Società Italiana di Igiene e a tutti quelli che si aggiungeranno, AIA, Parma e anche chi in Italia è legato al settore più o meno direttamente potranno essere protagonisti di un così importante evento scientifico.
Un ringraziamento particolare va rivolto al Past President dell’Associazione Internazionale, Prof. Giuseppe Frenguelli, per il grande appoggio dato alla candidatura, e all’attuale Presidente Clot insieme a tutto il nuovo board internazionale, per l’entusiasmo con cui essa è stata accolta.
Ott 24, 2014 | Archivio
Da oggi, nasce una nuova rubrica dedicata ai soci: per accedere all’area riservata è necessario disporre di username e password che verranno rilasciate ai soci in regola con la quota associativa.
Al momento è possibile consultare e scaricare i numeri 1/2014 e 2/2014 della rivista GEA , rispettivamente il “Report sull’attività della Rete di Monitoraggio in Aerobiologia (R.I.M.A.®) dell’Associazione Italiana di Aerobiologia (AIA)” e gli Atti degli eventi organizzati in occasione della GNP 2014: “Third International Ragweed Conference” e “Ambrosia day 2014 – Ragweed allergy: 15 years of prevention” .
Per informazioni e per richiedere le credenziali di accesso all’area riservata, contattare la Segreteria Tecnica all’indirizzo mail aia@ilpolline.it.
Ott 24, 2014 | Soci
Caro socio,
cliccando sul seguente link, potrai scaricare il volume di GEA 1/2014, contenente il Report sull’attività della Rete Italiana di Monitoraggio in Aerobiologia (R.I.M.A.®).
GEA 1-2014
Ott 20, 2014 | Archivio
Presso il Singapore Centre on Environmental Life Sciences Engineering (SCELSE), Nanyang Technological Univesity (NTU) sono disponibili 3 post-doc e 6 borse di studio per il dottorato. Scopo di questi dottorati è capire la struttura, la funzione e le dinamiche del microbioma di Singapore (SEM’s). La ricerca sarà organizzata in 3 aree: composizione molecolare e funzione del SEM’s; ecologia e connettività del SEM’s e la risposta adattativa del SEM’s in risposta ai cambiamenti ambientali.
Le domande dovranno pervenire entro il 31 Dicembre 2014
Per saperne di più
http://www.ntu.edu.sg/ohr/CareerOpportunities/CurrentOpenings/ResearchOpenings/SCELSE/Pages/PhDstudents,PostdoctoralScholarsandResearchAssistantsSoughtIntegrativeEcosystemAnalysisofSingapore%E2%80%99surbanmicrobiomes.aspx
Ott 17, 2014 | Soci
Caro socio,
cliccando sul seguente link, potrai scaricare il volume di GEA 2/2014, contenente gli atti della 3-IRC e dell’Ambrosia day 2014, convegni tenutisi a Rho il 3 e 4 Aprile.
GEA 2-2014